L'idea è quella di una vestale durante un rito votivo.In questo caso la candela è accesa, per realizzare manualmente con compositing con una fiamma aggiunta digitalmente usa la versione con la candela spenta.
In questa ripresa la modella interagisce, toccandolo, con l'asse di legno su cui sono posizionati dei marker.E' quindi possibile esercitarsi sostituiendo l'asse di legno con una colonna sottile e valutare l'effetto del movimento della mano sulla colonna stessa. L'effetto sarà più realistico mantenendo la proiezione delle ombre della mano sull'asse.
In questa ripresa la modella interagisce, toccandolo, con l'asse di legno su cui sono posizionati dei marker.E' quindi possibile esercitarsi sostituiendo l'asse di legno con una colonna sottile e valutare l'effetto del movimento della mano sulla colonna stessa. L'effetto sarà più realistico mantenendo la proiezione delle ombre della mano sull'asse.
In questo video abbiamo la possibilità di esercitarci, oltre che nel consueto motion tracking, anche nel compositing del solco lasciato dalla modella sulla lastra di pietra.
Il video è stato ripreso in contemporanea da due angolazioni ed è quindi sincronizzato con il relativo video in primo piano, utile quindi per fare degli stacchi sincronizzati.
Il video è stato ripreso in contemporanea da due angolazioni ed è quindi sincronizzato con il relativo video della figura intera, utile quindi per fare degli stacchi sincronizzati.
Il video può essere utilizzato per sostituire i pali con degli alberi.Gli alberi hanno dei marker ma non sono stati dipinti di verde. Ma in questo caso non è importante in quanto la modella è sempre dietro ai pali e gli alberi possono sovrapporsi nell'intera lunghezza, quindi non c'è bisogno di fare n keying anche di essi.
Lo spunto potrebbe essere quello di sostituire i cubi di legno con un ponticello, magari posizionato sopra al corso di un fiume per complicarci un po' la vita :)
Un buono spunto per esercitarsi con l'interazione con l'oggetto 3D che andrà a rimpiazzare i cubi disposti come fossero un ponte da superare.Infatti la modella non solo sale su di esso ma si appoggia, quindi il keying deve essere fatto in modo accurato e il nuovo oggetto 3D deve essere realizzato in modo da posizionarsi correttamente nei punti di contatto con la modella.
Come in uno dei video precedenti, le assi di legno possono essere usate come riferimento per l'aggiunta di alberi 3D.In questo caso sono stati pitturati di verde quindi, in caso di bisogno, può essere effettuato un keying anche per essi.
Ripresa in primo piano della ragazza ferma su di un sasso mentre si guarda attorno. Può essere usato assieme al video dei salti tra massi per uno stacco in primo piano.
Il video è stato ripreso in contemporanea da due angolazioni ed è quindi sincronizzato con il relativo video in primo piano, utile quindi per fare degli stacchi sincronizzati.
Il video può essere uno spunto per una camminata sulla passerella di una nave pirata prima di essere gettati in mare!
La ripresa è stata effettuata con dei movimenti rotatori della videocamera in modo da poter simulare una nave pirata in balia delle onde.
Stacco in primo piano del video precedente (il video non è in sincro ma ripreso in due fasi distinte).
Quando l'ancella si avvicina alla colonna l'ombra proiettata su di essa è molto marcata.E' consigliato quindi fare un keying che preservi quest'ombra al fine di rendere più realistico il compositing.Fare attenzione però che l'oggetto 3D che sostituisce il cubo di legno deve avere le stesse dimensioni o più piccolo al fine di preservare correttamente i margini dell'ombra (con un'oggetto più grande l'ombra verrebbe troncata).
Questo tipo di impostazione è valida per qualunque compositing in cui ci siano ombre nette proiettate su oggetti o sul pavimento.
Quando l'ancella si avvicina alla colonna l'ombra proiettata su di essa è molto marcata.E' consigliato quindi fare un keying che preservi quest'ombra al fine di rendere più realistico il compositing.Fare attenzione però che l'oggetto 3D che sostituisce il cubo di legno deve avere le stesse dimensioni o più piccolo al fine di preservare correttamente i margini dell'ombra (con un'oggetto più grande l'ombra verrebbe troncata).
Questo tipo di impostazione è valida per qualunque compositing in cui ci siano ombre nette proiettate su oggetti o sul pavimento.